Torna sugli scaffali delle librerie italiane il commissario Bordelli nel suo caso più recente, Nel più bel sogno, scritto da Marco Vichi e pubblicato come sempre da Guanda.
Creato da Vichi nel 2002 (racconti esclusi) con Il commissario Bordelli, questo personaggio ha immediatamente colpito pubblico e critica, guadagnandosi anche i plausi di molti scrittori di genere, e arriva con Nel più bel sogno al settimo romanzo della serie.
Classe 1957, questo scrittore fiorentino che si occupa anche di teatro, televisione e laboratori di scrittura, ha saputo alternare ai titoli della serie del commissario anche molte opere a se stanti, sempre per Guanda, e vanta vittorie e piazzamenti in molti premi importanti, su tutti lo Scerbanenco, ottenuto nel 2013 con Morte a Firenze.
Leggere i titoli del ciclo di Bordelli significa anche viaggiare, con progressione stabile, negli anni Sessanta. Avevamo lasciato il commissario nel 1967 di Fantasmi del passato, in una Firenze fresca reduce dalla terribile alluvione e alle prese con una crisi personale, anche sentimentale, piuttosto pesante.
Vediamo ora come lo ritroviamo, un anno dopo, in questo Nel più bel sogno.
Firenze, aprile 1968. Manifestazioni studentesche, scioperi, cortei e occupazioni attraversano e scuotono il capoluogo toscano così come tutta l’Italia. È un periodo confuso, di grandi cambiamenti e scontri ancora più grandi, un’epoca nella quale i figli sono contro i padri, gli studenti contro le università, la destra contro la sinistra, in una Italia dove crescono e si potenziano le ideologie e gli ideali, i sogni e le speranze di un futuro diverso.
In questo clima caldissimo e disorientante, dove i vecchi equilibri non valgono e non reggono più, ma i nuovi devono ancora formarsi, il commissario Bordelli vive inaspettatamente una fase di calma e felicità, nella quale il peso del passato, una volta tanto, sembra alleggerirsi se non svanire, un momento nel quale persino i sentimenti e la vita affettiva sembrano procedere per il meglio.
Ma naturalmente c’è sempre il lavoro di mezzo, ci sono morte e crimine continuamente in agguato e delitti che lo forzano a mettere da parte sogni e sorrisi per confrontarsi con misteri e macabri segreti. E proprio quando la soluzione sembra a portata di mano, ecco che arriva un altro omicidio, in un Paesino vicino a Firenze, a complicare la faccenda e a far dubitare Bordelli sulla possibilità di poter arrestare l’assassino…
Libri della serie "Commissario Bordelli"
- Nulla si distrugge – Marco Vichi
- Non tutto è perduto – Marco Vichi
- La casa di tolleranza – Marco Vichi
- Ragazze smarrite – Marco Vichi
- Un caso maledetto – Marco Vichi
- Nel più bel sogno – Marco Vichi
- Fantasmi del passato – Marco Vichi
- La forza del destino – Marco Vichi
- Il commissario Bordelli – Marco Vichi
- Morto due volte – Marco Vichi