Fantasmi del passato - Marco VichiFantasmi del passato, edito da Guanda, è un vero e proprio ritorno, atteso da tantissimi lettori che in questi anni hanno imparato ad amare il principale personaggio di Marco Vichi, ossia il commissario Bordelli.
Comparso per la prima volta alla fine degli anni ‘90, il commissario Bordelli ha tenuto incollati alle pagine di Vichi lettori appassionati non solo di polizieschi, ma anche della straordinaria magia che caratterizza Firenze, la città che ha simboleggiato e che ancora simboleggia l’apoteosi della genialità creativa italiana, e che Bordelli conosce come le sue tasche.
In Fantasmi del passato, come è chiaro dal titolo, il suo personaggio e l’ambiente in cui si muove attraversano una crisi. È il 1967 e il capoluogo toscano è stato da poco sconvolto dall’alluvione che ha portato davanti agli occhi di tutto il mondo la forza rabbiosa della natura, capace di distruggere anche i frutti più belli dell’ingegno umano.
Questo scenario fa da sfondo alle vicende personali di un Bordelli tormentato dal desiderio di una donna che ha amato e perduto da poco, il cui ricordo si intreccia con quello della madre da tempo scomparsa.
Il periodo difficile che il commissario sta attraversando viene reso ancora più gravoso da un caso a dir poco complicato: l’omicidio di un uomo la cui esistenza è stata portata alla fine da un precisissimo colpo di fioretto.
L’assassino non ha lasciato alcuna traccia nella villa della vittima e Bordelli si trova così davanti a uno dei casi più difficili della sua carriera, a un percorso professionale e personale che mette a dura prova il suo equilibrio e la capacità di essere prima di tutto una mente in grado di indagare con lucidità.
Con questo romanzo Vichi consegna ai suoi lettori un’altra indimenticabile avventura, un esempio di come la tensione letteraria che ruota attorno a uno specifico personaggio possa legarsi in maniera indissolubile all’atmosfera di una città.

Sconto di 0,93 EUR
Fantasmi del passato. Un'indagine del commissario Bordelli
1.458 Recensioni