Longanesi pubblica Chi soffia sul fuoco di James Patterson e Michael Ledwidge all’interno della collana La Gaja Scienza. Il volume è apparso in lingua originale nel 2014 con il titolo di Burn e fa parte della serie dedicata a Michael Bennett.
Di tutti i progetti di James Patterson, primari o secondari che essi siano, il ciclo di Michael Bennett è probabilmente quello che richiede la lettura più attenta e “seriale”. Non bisogna farsi scappare alcun titolo in quanto i fatti si avvicendano e si concatenano strettamente di opera in opera, finendo con il creare una continuity serrata che è preferibile seguire senza salti o interruzioni.
Nata nel 2007, creata e condotta sempre insieme al fido Michael Ledwidge, la serie di Michael Bennett consta ormai di dieci volumi, fra i quali alcuni ancora inediti in Italia.
Chi soffia sul fuoco è il settimo romanzo e segue quanto accaduto ne L’evaso, del quale vi abbiamo parlato circa un anno fa.
Sia ne Il prigioniero che ne L’evaso abbiamo visto un Bennett allo stremo delle forze: Manuel Perrine, un potentissimo boss del narcotraffico, arrestato proprio grazie all’aiuto di Bennett, era riuscito a evadere e aveva costretto il protagonista a fuggire, affidandosi, con la famiglia intera, al programma di protezione dell’FBI.
Per nostra fortuna ora il pericolo rappresentato da Perrine può dirsi concluso, ma qualcosa di ancora più minaccioso e sicuramente più inquietante attende il detective-negoziatore poco dopo il suo ritorno a New York.
Scopriamo di cosa si tratta andando a esaminare la trama di Chi soffia sul fuoco.
Michael Bennett è finalmente libero dall’incubo di Perrine, il potente narcotrafficante, soprannominato Re Sole, che lo aveva costretto ad abbandonare la Grande Mela e accettare, insieme alla famiglia un programma di protezione testimoni.
Nuovamente in azione nel suo “ambiente naturale”, Bennett comincia a collaborare con l’Outreach Team di Harlem e gli si presenta fin da subito un caso strano, macabro, molto vicino all’orrorifico. Inizialmente il caso non può nemmeno essere definito come tale visto che non esistono prove o indizi solidi, soltanto una telefonata allarmata.
Qualcuno ha infatti raggiunto Bennett al telefono, sostenendo di aver assistito a uno strano rituale, forse religioso, condotto da un gruppo di uomini ben vestiti, all’interno di un edificio in rovina. Mancando i riscontri, Michael inizialmente ignora la telefonata, salvo pentirsene quando, proprio nello stabile fatiscente decritto dalla telefonata, viene trovato un corpo carbonizzato.
Comincia così per il detective un lungo, macabro e tortuoso viaggio in un mondo criminale che esiste secondo regole molto diverse e particolari rispetto alle nostre. Un mondo che potrebbe distruggerlo, annichilirlo.
In Italia la serie di Michael Bennett è composta, oltre che da Chi soffia sul fuoco, dai seguenti volumi, tutti scritti da James Patterson con Michael Ledwidge e pubblicati da Longanesi:
Il negoziatore (Step on a Crack, 2007 – 2011);
Il maestro (Run for Your Life, 2009 – 2012);
Il rapitore (Worst Case, 2010 – 2013);
Conto alla rovescia (Tick Tock, 2011 – 2014);
Il prigioniero (I, Michael Bennett, 2012 – 2015);
L’evaso (Gone, 2013 – 2016).
- Patterson, James (Autore)