Qualcuno Ucciderà - James Patterson

James Patterson è uno degli autori di thriller più prolifici e famosi al mondo. Dai suoi romanzi (che, compresi racconti e libri scritti in cooperazione con altri autori, si avvicinano ai 150!) sono stati tratti ben 16 film. Questa sua prolificità è stata talvolta criticata perché, come è inevitabile che sia, non sempre la qualità delle sue opere riesce ad essere garantita con una mole tale di storie sfornate. Diverse sono le serie che Patterson ha lanciato, ma quella senza dubbio più famosa fa riferimento al detective Alex Cross. Per citarne solo un episodio, che sicuramente ricorderete, potremmo ricordare il film “Il collezionista” con Morgan Freeman nei panni di Cross.

A settembre Longanesi ha fatto uscire una nuova opera della serie di Alex Cross, in realtà uscita già nel 2016 negli Stati Uniti, ma finora mai tradotta. Il romanzo si intitola “Qualcuno Ucciderà” e la traduzione è a cura di Annamaria Biavasco e Valentina Guani. In questo caso il famoso detective è alle prese con una serie di attentati che colpiscono i principali centri clandestini di fabbricazione di sostanze stupefacenti. Alex si troverà inoltre di fronte ad alcune scelte importanti per la sua vita e a un crocevia professionale, che solo il suo proverbiale intuito gli permetterà di risolvere. La tecnica messa in atto è molto sofisticata e soltanto la notoria abilità sul campo del nostro detective riuscirà a trovare il bandolo della matassa. Anche in questo caso, il teatro delle operazioni è l’area che comprende la capitale degli Stati Uniti Washington, dove Alex Cross vive con la famiglia. Ovviamente fanno da contorno ad Alex tutti i personaggi che sono familiari a chi conosce il personaggio (a cominciare dalla seconda moglie Bree Stone e dal fido collaboratore John Sampson).

Diciamo subito che anche questo romanzo ci ha appassionato. Sono chiaramente distinguibili i tratti fondamentali che caratterizzano le storie di Alex Cross: una trama costruita abilmente in modo da produrre un crescendo di emozioni che culminano nel finale “scoppiettante”. Un’abilità nella creazione di narrazioni parallele che danno corpo alla storia principale e aiutano la creazione della suspense. La capacità di analizzare i contesti e le motivazioni psicologiche che muovono i personaggi (non dimentichiamoci che Alex Cross è un profiler) nelle loro azioni. La narrazione in prima persona aiuta in questo caso a immedesimarsi con i pensieri del detective protagonista. Insomma, sarà difficile per il lettori staccarsi da questo libro.

Il soggetto scelto è sicuramente interessante e probabilmente era ancora più sentito e di attualità nel 2016. Il fatto che i crimini descritti siano “in grande stile” ricorda l’approccio alla lotta contro le grandi organizzazioni terroristiche, ma in questo caso Patterson alterna abilmente operazioni su vasta scala e delitti più localizzati e di piccola entità. Anche questa alternanza nella struttura narrativa aiuta sicuramente a creare un’atmosfera ricca di suspense. Intorno al tema principale si snodano poi alcune riflessioni su altri temi sociali che coinvolgono la nostra epoca: i fenomeni migratori, la corruzione della politica, la diffusione delle armi da fuoco e il ruolo della famiglia nella società. Temi che non sono sicuramente trattati con enorme profondità, ma che rimanendo sullo sfondo aiutano comunque ad allargare la prospettiva e stimolano la riflessione del lettore, anche perché Patterson riesce a non scadere mai nella banalità e nel luogo comune.

Sconto di 0,85 EUR
Qualcuno ucciderà. Un caso per Alex Cross
706 Recensioni