Quarto romanzo di Camilla Läckberg edito in Italia, dopo La principessa di ghiaccio, Il predicatore e Lo scalpellino arriva nelle nostre librerie L’uccello del malaugurio, edito come sempre da Marsilio.
Scena del crimine, ancora una volta la piccola Fjällbacka in cui si sta per lanciare un reality show per promuovere la notorietà della cittadina. Un trambusto mediatico che porta con sé caos e rischia di assorbire anche le risorse della polizia. Il vicecommissario Patrik Hedström, intanto prossimo al matrimonio con Erica, si ritrova questa grana sul collo mentre le indagini su una donna morta in circostanze sospette non fanno passi avanti significativi fino a quando ritrova un diario e vecchi ritagli di giornale che potrebbero contenere indizi preziosi. E un collegamento con un caso molto simile avvenuto solo qualche anno prima. A Hedström non resta che insistere, per arrivare ad aprire una breccia nel muro di silenzio che la piccola comunità di Fjällbacka erge a difesa della propria immagine, che vuole conservare irreprensibile.

Questa, sinteticamente, la vicenda trattata nel quarto episodio della serie Patrik Hedström, ben accolto sia in patria che nei paesi anglofoni (dove la saga è arrivata già al capitolo dodici). Se avete letto i romanzi precedenti e aspettavate solo l’uscita de L’uccello del malaugurio, non mi resta quindi che augurarvi buona lettura; se volete invece conoscete poco la scrittrice svedese e volete saperne di più sulla Läckberg, vi consiglio di dare un’occhiatala fan page italiana su Facebook, dove potete trovare sia anticipazioni su libri ed eventi, che reportage e interviste.

L’uccello del malaugurio, di Camilla Lackberg: acquistalo su Amazon!

Libri della serie "I delitti di Fjallbäcka"