Linea di sangue - Angela MarsonsKim Stone è tornata, ed è in ottima forma.
In Linea di sangue Angela Marsons torna per raccontare un nuovo episodio della serie dedicata alla detective Kim Stone e alla sua squadra , e gli affezionati lettori della scrittrice inglese saranno sicuramente soddisfatti da questo nuovo capitolo della storia.
A pochi giorni di distanza, due persone vengono uccise con una sola, precisa pugnalata: ma le vittime sono diversissime tra di loro per estrazione sociale, abitudini e luoghi di vita, e pochi sono convinti che tra i due delitti ci sia un nesso. Mentre la detective Stone indaga alla ricerca di un filo conduttore tra i due crimini, una voce dal passato rischia di mettere a repentaglio il suo equilibrio faticosamente ritrovato.

Il romanzo si svolge su due linee investigative parallele: da un lato la ricerca dell’autore dei due omicidi, dall’altro ritroviamo l’affascinante sociopatica Alexandra Thorne, che per vendicarsi di Kim – che l’ha fatta arrestare in passato – inizia un pericoloso gioco criminale con l’obiettivo di distruggere la vita della detective facendo leva sul suo passato, attingendo ai dolorosi ricordi legati alla morte del gemello assassinato dalla madre schizofrenica, e sperando che questo possa portare al suo rilascio anticipato.
Necessariamente, per la coesistenza di due linee narrative , l’indagine sugli omicidi è meno approfondita che in altri romanzi: nonostante questo, Linea di sangue è forse il miglior romanzo della serie dedicata a Kim Stone, e rappresenta un punto di svolta nell’evoluzione del personaggio.

Se nel primo romanzo abbiamo conosciuto una Kim Stone ruvida al limite dell’asocialità – e potenzialmente un personaggio che avrebbe potuto facilmente cadere nel cliché del detective border line  – ritroviamo oggi una donna sempre ruvida e dall’ironia tagliente (uno degli aspetti più piacevoli) ma più solida umanamente, con relazioni umane che assomigliano ad amicizie, un cane altrettanto ruvido (e conseguentemente adorabile), e che è scesa a patti con il passato.
Aver ripreso il personaggio di Alexandra Thorne – un’antagonista molto ben costruita, e va dato merito ad Angela Marsons che ha scelto una donna per un ruolo portante abitualmente affidato a un uomo – è un bene per il romanzo: non solo perché era un personaggio che aveva ancora molto da dire, non solo perché alcune storyline andavano chiuse, Alexandra Thorne è colei che permette a Kim Stone di svoltare psicologicamente per ritrovarsi più pacificata con il passato e con la consapevolezza di essere circondata da persone che le sono sinceramente affezionate.

Angela Marsons costruisce un classico bel romanzo inglese dal ritmo serrato, ben scritto, venato da ironia, nel quale anche i comprimari si evolvono e crescono: è un’autrice che è riuscita a crearsi un solido pubblico di appassionati grazie anche alla sua capacità di raccontare Kim e la sua squadra nel corso dei romanzi, e se da un lato il lettore è catturato dalle vicende più strettamente investigative,dall’altro va alla ricerca delle storie personali di personaggi ai quali inevitabilmente si è affezionato.
La ricetta della Marsons è collaudata e funziona: trama interessante, ritmo serrato e bei personaggi. E alla fine il male viene sconfitto, e i buoni – magari un po’ acciaccati – trionfano.
Linea di sangue mette le basi per un prossimo romanzo: introduce alcuni personaggi nuovi, alcune vicende non sono chiuse, e tutti i lettori si stanno già chiedendo cosa ci riserveranno Kim Stone e la sua squadra nel futuro.

Sconto di 0,60 EUR
Linea di sangue
  • Editore: Newton Compton Editori
  • Autore: Angela Marsons , Nello Giuliano