Sei casi al BarLume di Marco MalvaldiSellerio Editore ha deciso di creare un po’ d’ordine nell’ormai significativa e abbondante bibliografia di Marco Malvaldi e pubblica Sei casi al BarLume, una raccolta di racconti del bravo autore pisano comparsi precedentemente in varie antologie a tema della casa editrice palermitana.

Storie brevi quindi, la prima delle quali è comparsa nel 2011 in occasione di Un Natale in giallo, che, libere da certi obblighi della lunghezza-romanzo, possono concentrarsi su alcuni aspetti particolari di quello che possiamo definire ormai come il “bar” più famoso del poliziesco italiano.

I quattro simpatici vecchietti del BarLume sono infatti in “attività” dal 2007 e, con l’aiuto del barista Massimo e vari altri comprimari, fra una partita a briscola e varie discussioni su quanto leggono sui quotidiani e quel che accade in paese, hanno contribuito a risolvere parecchi casi, al punto che possono ormai essere considerati come una sorta di ausiliari delle forze dell’ordine.

E sappiamo ormai da decine e decine di anni che per risolvere i casi è spesso basilare, oltre alla raccolta di prove e testimonianze, una accurata conoscenza dell’uomo e del suo carattere.
E quale migliore punto di osservazione e studio che il bar del paese, attraverso il quale transita un insieme assortito di umanità e si possono raccogliere ogni tipo di gossip, indiscrezioni e rivelazioni?

Sei casi al BarLume è un perfetto esempio di questo tipo di ambiente e meccanismi e rappresenta allo stesso tempo un’ottima occasione, per chi magari ha letto solo i romanzi di Marco Malvaldi, di completare la conoscenza con questo microverso che sa mischiare ironia a temi importanti.
Per l’occasione spunterà anche un vecchio e mai sopito interesse dell’autore, ovvero la chimica, visto che Malvaldi, prima di conoscere il successo come scrittore, è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa.

In Sei casi al BarLume torneremo quindi a frequentare il borgo di Pineta e incontrare i “fantastici quattro”, ovvero Aldo, il Rimediotti, nonno Ampelio e il Del Tacca, senza dimenticare il barista, Massimo, la banconiera Tiziana e il commissario Fusco.

E caso vuole che se sei sono i racconti contenuti in questa raccolta, sei sono anche, per ora, i romanzi che lo scrittore ha ambientato a Pineta, tutti pubblicati da Sellerio: La briscola in cinque (2007), Il gioco delle tre carte (2008), Il re dei giochi (2010); La carta più alta (2012); Il telefono senza fili (2014) e La battaglia navale (2016).

Sei casi al BarLume (I delitti del BarLume Vol. 11)
499 Recensioni