Il senso del dolore

Il senso del dolore

Il bambino morto stava all’impiedi […]. Guardava i due ragazzi che, seduti a terra, facevano il giro d’Italia con le biglie. Li guardava e ripeteva: Scendo? Posso scendere? L’uomo senza cappello sapeva della presenza del bambino […]

La condanna del sangue

La condanna del sangue

La primavera arrivò a Napoli il 14 aprile 1931, poco dopo le due del mattino. Arrivò in ritardo e, come al solito, con un colpo di vento nuovo dal Sud, dopo un’acquazzone. […] La primavera […]

Il posto di ognuno

Il posto di ognuno

Un tuono rombò forte, e s’alzò il vento. Ricciardi rabbrividì. La fame, rifletté. E la famiglia Capece […]. E il duca che moriva nel suo letto. E Achille e Ettore e il loro amore senza […]

Il giorno dei morti

Il giorno dei morti

Seduto con un cane a fargli compagnia, un bambino morto per caso. Un orfano, niente famiglia, niente amici. Una fossa comune. E invece qualcuno che si chiede perché, e come, e quando[…]

Per mano mia

Per mano mia

La segnalazione di oggi al Thriller Café è per un romanzo molto atteso: Per mano mia, nuova opera di Maurizio De Giovanni. Dopo essersi tolto diverse soddisfazioni, tra cui la vittoria ai premi Camaiore, Nebbia […]

Vipera

Vipera

In occasione della nomina a finalista della sestina nella 61 edizione del Premio Bancarella 2013, si ritorna a parlare di uno dei commissari più amati dalla letteratura italiana, ovvero Luigi Alfredo Ricciardi protagonista del romanzo […]

In fondo al tuo cuore

In fondo al tuo cuore

Attesissimo dai fan di Maurizio De Giovanni esce finalmente In fondo al tuo cuore. Inferno per il commissario Ricciardi, il nuovo romanzo con protagonista il commissario della Squadra Mobile della Questura della Regia Polizia di […]

Anime di vetro

Anime di vetro

Einaudi pubblica, nella collana Stile Libero Big, Anime di vetro, nono romanzo della serie del commissario Ricciardi, a testimonianza dell’incredibile prolificità e bravura di un Maurizio De Giovanni sempre più scatenato e in grado di […]

Una domenica con il commissario Ricciardi

Una domenica con il commissario Ricciardi

Skira ha pubblicato, all’interno della collana StorieSkira, Una domenica con il commissario Ricciardi di Maurizio De Giovanni, volume che corona un 2015 che per il bravo autore napoletano è stato anno memorabile, con un’ottima progressione […]

Serenata senza nome

Serenata senza nome

Con Serenata senza nome, che ha per sottotitolo Notturno per il commissario Ricciardi ed è pubblicato come di consueto da Einaudi nella collana Stile Libero Big, Maurizio De Giovanni aggiunge un nuovo tassello alle indagini […]

Rondini d’inverno

Rondini d’inverno

Piacevoli tappe forzate per Maurizio De Giovanni che ha appena pubblicato Rondini d’inverno, una nuova indagine della serie dedicata alle indagini del commissario Ricciardi. Apparso in libreria con il sottotitolo “Sipario per il commissario Ricciardi”, […]

L’ultimo passo di tango

L’ultimo passo di tango

Riprendiamo, per tutti i fan di Maurizio De Giovanni, la recente pubblicazione di L’ultimo passo di tango nella collana Vintage di Rizzoli. L’ultimo passo di tango fa tornare in pista il commissario Ricciardi, e dire del noto protagonista creato […]

Il purgatorio dell’angelo

Il purgatorio dell’angelo

Il purgatorio dell’angelo – Confessioni per il Commissario Ricciardi è il libro di Maurizio de Giovanni che recuperiamo oggi al Thriller Cafè. Purtroppo siamo quasi alla fine – questo è il penultimo romanzo della serie ambientata […]

Il pianto dell’alba

Il pianto dell’alba

Può un uomo che ha sempre dovuto patire, godersi in pace il pezzetto di felicità che alla fine gli è toccato in sorte? No, ovviamente, perché il destino deve metterci del suo e sparigliare le […]

Caminito

Caminito

Ecco una buona notizia per i nostri avventori del Thriller Cafè: torna il commissario Ricciardi. Nelle scorse settimane è infatti uscito per Einaudi “Caminito” di Maurizio de Giovanni, ultima fatica letteraria del celeberrimo scrittore napoletano. […]

Soledad

Soledad

Di Soledad, l’ultimo romanzo di Maurizio de Giovanni, si può parlare per il quadro storico che tratteggia con l’ambientazione nel fine anno del 1939, vigilia di guerra. Ma si può parlarne anche come di dettagliato […]

Volver

Volver

Ricciardi ha ormai trasferito la famiglia a Fortino, il paese dove è nato. Sperava di avere un po’ di quiete ma è messo faccia a faccia con un passato che avrebbe voluto scordare[…]