La quarta profezia - Glenn Cooper - recensione

Glenn Cooper torna in libreria. Esce infatti per le Edizioni Nord (traduzione di Barbara Ronca) il suo ultimo “La quarta profezia”, che torna a proporci come personaggio principale il professore di Harvard Cal Donovan, questa volta alle prese con un intrigo che rischia di minare la sopravvivenza stessa della Chiesa Cattolica.

Il soggetto da cui prende le mosse il romanzo è costituito dalle profezie di suor Lucia Dos Santos, o suor Lucia di Fatima, monaca notissima per l’episodio della apparizione della Vergine Maria del 1917 e per le rivelazioni che la Madonna fece a lei e ai suoi cuginetti. Ancora una volta, quindi, Cooper mescola abilmente episodi storici a narrazione di fantasia. Con un’ulteriore particolarità in questo caso: la storia si svolge nel futuro, nel periodo in cui è Papa Celestino VI. In particolare, Cal Donovan deve scoprire se la tante volte ipotizzata quarta profezia di Fatima esista veramente oppure no.

Per far questo, deve ricostruire con minuzia e ingegno la vita della monaca portoghese e cercare di capire in quali circostanze la stessa possa avere rivelato a qualche suo interlocutore il contenuto della quarta profezia. A essere minacciata in questo caso, è tutta l’istituzione religiosa, come un messaggio anonimo ricevuto da Papa Celestino VI testimonia. In tale messaggio, qualcuno diffida il Papa dal concludere il processo di beatificazione di suor Lucia, pena la distruzione della Chiesa intera.

Cooper costruisce un romanzo mozzafiato a partire dalla sua grande abilità di narratore. La sua prosa (ben tradotta), asciutta e senza ridondanze, ma al contempo anche brillante ed evocativa, introduce i personaggi e l’impianto narrativo in modo cristallino. Le sue incursioni nelle vicende storiche, dosate con saggezza e realizzate con leggerezza, senza pedanteria, ci offrono ricostruzioni molto accurate, senza tuttavia farci perdere il filo principale del discorso. Lo scrittore americano si inserisce nello spazio della ricostruzione storica con la sua creatività, arricchendo la vicenda con i toni del thriller, in un continuo crescendo che ci tiene incollati alle sue pagine. Il lettore segue Cal Donovan in quella che di fatto è una vera e propria inchiesta sulla vita di Suor Lucia. E la fantasia di Cooper, pur essendo il personaggio della monaca di clausura molto legato al suo Portogallo, ci permette di accompagnare Donovan in giro per quasi tutta Europa, seguendo una struttura narrativa che è insieme giallo classico, intrigo spionistico internazionale, poliziesco e indagine psicologica.

Il tema forte sullo sfondo è indubbiamente la crisi della Chiesa Cattolica. Non che nella scelta di questo tema ci sia una enorme originalità, ma il modo in cui Cooper ce lo racconta rende la situazione avvincente. In bilico costante tra le pretese di potere temporale e il necessario mantenimento dei suoi valori spirituali, la Chiesa vede tremare in modo fortissimo la sua stessa ragion d’essere. Preda di congiure di palazzo e di episodi di corruzione e malaffare, si rivela sì l’istituzione più longeva della storia dell’umanità, ma al contempo anche una delle più fragili e costantemente a rischio di distruzione. Anche perché, in fondo, suore, vescovi, cardinali e financo lo stesso Papa, hanno un lato umano che li rende simili ai loro fratelli rispetto ai quali dovrebbero invece fungere da guida spirituale (in questo senso il romanzo di Cooper segue un filone che le fiction e il cinema hanno ampiamente “saccheggiato” negli ultimi anni, presentandoci le debolezze di questi uomini “speciali”).

Un altro tema, collegato a quest’ultimo, si affaccia nel corso del romanzo e ci interroga. Cooper ci mostra istituzioni in crisi, ma tutto sommato individui che sono in grado di salvarle. Sono questi ultimi che, agendo grazie alle loro doti di singoli, ci mostrano il lato umano del potere e che, spesso superando le ottusità che esistono quasi sempre nelle norme, ne costituiscono la garanzia di sopravvivenza. Certo, una tesi che concede molto alla cultura americana da cui Cooper proviene, ma che non è priva di un certo fascino che ci contagia.

Sconto di 1,00 EUR
La quarta profezia
1.570 Recensioni
La quarta profezia
  • Editore: Nord
  • Autore: Glenn Cooper , Barbara Ronca