Il debito di Glenn CooperIl personaggio di Calvin “Cal” Donovan ha ottenuto grande successo di pubblico e Glenn Cooper sceglie di riproporcelo in una sua seconda avventura, Il debito, pubblicata da Editore Nord a inizio novembre.

Glenn Cooper ottiene riscontri favorevoli in ogni parte del mondo, ma l’Italia lo ama in modo particolare e l’autore ricambia con visite di alcuni giorni ogni anno. Conclusi i cicli più noti, dalla trilogia di Dannati alla tetralogia riguardante La biblioteca dei morti, il talentuoso scrittore statunitense non ha certo tardato a trovare un nuovo protagonista, e con Cal Donovan sembra aver scovato l’ennesima figura carismatica in grado di reggere sulle sue spalle un ciclo di più volumi.

Abbiamo incontrato Donovan per la prima volta un anno fa, nel precedente Il segno della croce, e già allora ci era sembrato essere una figura peculiare.
Insegnante di Storia della religione e Archeologia, Donovan ha ancora un fisico conservato benissimo per i suoi quarantacinque anni. Come riesca a mantenersi in forma nonostante le continue e abbondanti bevute è un mistero, ma Donovan non disdegna il passaggio dai libri ai cazzotti, praticando di tanto in tanto la nobile arte sul ring.

Il debito prende le mosse da quanto accaduto nel precedente Il segno della croce, con un dono che diventa in qualche modo una maledizione e occasione per una nuova avventura. Glenn Cooper conferma di essere autore, per scelta di tematiche e sviluppo delle vicende, vicino a Dan Brown: cerchiamo di scoprire quali segreti attendono il suo protagonista nel profondo della Biblioteca Vaticana e dell’Archivio Segreto Vaticano, svelando alcuni elementi della trama de Il debito.

Papa Celestino VI, in seguito all’importante ruolo svolto da Cal Donovan in occasione di quanto narrato ne Il segno della croce, decide di concedere al docente di Storia della religione un regalo immenso, del quale pochi privilegiati hanno potuto godere. Cal potrà infatti avere accesso libero e illimitato sia alla Biblioteca Vaticana che all’Archivio Segreto Vaticano.

È quasi impossibile anche solo pensare da dove cominciare a leggere, documentarsi e indagare, ma Donovan sembra avere le idee ben chiare e concentra le sue ricerche su quella che inizialmente sembra essere una figura marginale. Materia della sua ricerca è un cardinale che è vissuto in Italia a metà Ottocento, nel pieno dei moti rivoluzionari che attraversarono l’intero Stivale e con esso anche lo Stato Pontificio.

E mentre si confronta con questa figura storica, Cal Donovan scopre una lettera del segretario di Stato nella quale viene menzionato un banchiere e l’esigenza di portarlo fuori Roma quanto prima possibile. Affascinato dalla vicenda, il docente approfondisce e viene a conoscenza di un forte debito contratto, al tempo, dalla Chiesa nei confronti di una banca ebrea.

Tutto è ormai in moto e Celestino VI gli chiede, inaspettatamente, di scavare ancora più a fondo e cercare di scoprire le prove per una eventuale validità del debito. La mossa non piace ad alcuni membri della Curia, e Donovan si troverà di fronte persone disposte a tutto pur di mantenere nascosto l’antico segreto…

Sconto di 1,10 EUR
Il debito
1.810 Recensioni
Il debito
  • Cooper, Glenn (Autore)