
Si intitola “La banda dei carusi” la nuova, stupenda indagine di Vanina Guarrasi, la vicequestora palermitana in servizio alla mobile di Catania, nata dalla penna di Cristina Cassar Scalia e pubblicata da Einaudi. Si tratta della settima indagine di Vanina – in realtà l’ottava se prendiamo in considerazione anche il prequel “Il re del gelato” uscito pochi mesi fa – ed è un’indagine diversa dal solito perché la coinvolge da vicino, in modo inatteso e travolgente.
Già nei casi precedenti avevamo avuto modo di conoscere Don Rosario Limoli, sacerdote impegnato in una coraggiosa opera di redenzione di giovani vite da droga, prostituzione ed inevitabilmente malavita, in un quartiere difficile. Vanina e i suoi si sono ormai affezionati a quei “carusi” così intelligenti, determinati, pieni di risorse e di ardimento. Ecco perché la notizia che uno di loro, Thomas Ruscica, è stato brutalmente assassinato sconvolge tutti nel profondo. Quel ragazzo lo conoscevano tutti, era il più coraggioso, impegnato, determinato della comunità di Don Rosario ma, a quanto pare, non gli bastava l’impegno col sacerdote: Thomas stava andando oltre, esponendosi in prima persona per salvare vite. I sospetti, però, portano in un’altra direzione… una direzione incredibile anche per Vanina e i suoi che di stranezze ne hanno viste assai. Toccherà a loro capire come sono andate davvero le cose… e rischieranno tutti molto.
– Una congrega sono, ‘sti carusi, – commentò il vicequestore Giustolisi.
Vanina dissentí. – Io direi piú una banda -.
Con una capa femmina e spatti aspirante sbirra.
Seguo con piacere Vanina Guarrasi dalla sua prima indagine, Sabbia nera; ogni appuntamento con lei ha sempre portato in me un’attesa piena di aspettative, ma negli ultimi libri della serie avevo cominciato a percepire una certa stanchezza, un certo immobilismo, tanto che temevo che il tutto potesse impantanarsi in casi sempre uguali a se stessi e che la serie stesse perdendo mordente… paura sventata con mio grande sollievo! La banda dei carusi è uno dei più belli, complessi ed appassionanti gialli di questa serie. La trama è articolata, piena di pathos, ricca di accadimenti inaspettati. Non mancano, inoltre, le evoluzioni dei personaggi, in particolare di Vanina che ritroviamo qui particolarmente affaticata, incerta sul futuro, preda di un vago sconforto. Sono tanti i nodi da sciogliere nella vita sua e dei personaggi a lei più vicini, quindi tanti sono gli spunti per i libri che seguiranno. E a noi non resta che attenderli, trepidanti come sempre. Nel frattempo, però, ad intrattenerci ci sarà la nuova fiction ispirata ai romanzi della serie, la cui messa in onda è prevista per l’inverno su Canale 5. Giusi Buscemi e gli altri attori onoreranno i personaggi di carta? Condivideremo le scelte degli sceneggiatori? Le trame della trasposizione saranno all’altezza dei libri? Anche in questo caso, per scoprirlo non ci resta che attendere.
La serie di Vanina Guarrasi, scritta dall’oftalmologa siciliana Cristina Cassar Scalia, si compone dei seguenti gialli: Sabbia nera, La logica della lampara, La salita dei saponari, L’uomo del porto, Il talento del cappellano, La carrozza della Santa, Il re del gelato (prequel) e La banda dei carusi. Tutti i romanzi sono stati pubblicati da Einaudi.
Libri della serie "Vanina Guarrasi"
- La banda dei carusi – Cristina Cassar Scalia
- Il re del gelato – Cristina Cassar Scalia
- La carrozza della Santa – Cristina Cassar Scalia
- Il talento del cappellano – Cristina Cassar Scalia
- L’uomo del porto – Cristina Cassar Scalia
- La salita dei saponari – Cristina Cassar Scalia
- La logica della lampara – Cristina Cassar Scalia
- Sabbia nera – Cristina Cassar Scalia