Command Authority di Tom ClancyImpossibile non farsi prendere dalla nostalgia nel momento in cui si ha finalmente fra le mani “l’ultimo romanzo di Tom Clancy”, ovvero Command Authorithy, recentemente pubblicato in Italia da Rizzoli con la traduzione di B. Capatti.

Nostalgia di tante cose: era il 1986 quando arrivava in Italia La grande fuga dell’Ottobre Rosso, sempre per Rizzoli, eravamo tutti molto più giovani, molti fra voi magari non erano ancora nati, e scoprivamo per la prima volta il personaggio di Jack Ryan e da lì in poi il grande scrittore di Baltimora avrebbe dominato gli Anni Novanta, creando insieme a pochi altri nomi di rilievo il genere del techno-thriller e dimostrando spesso una preveggenza che è rara persino nei migliori autori di fantascienza.

Clancy ci ha lasciato più di un anno fa, il techno-thriller ha ormai attraversato profonde evoluzioni, Jack Ryan è di nuovo presidente degli USA e il suo creatore ci regala una sua ultima avventura, sempre nel segno della tecnologia e di una straordinaria capacità di leggere il presente e prevedere il futuro, basta uno sguardo alla trama per capire il perché:

Dopo la risoluzione della crisi fra USA e Cina non sembra esserci riposo per il ri-eletto Presidente degli Stati Uniti, Jack Ryan: in Russia c’è un uomo nuovo al potere, Valeri Vorodin, e guarda con molto interesse agli Stati che appartenevano all’ex blocco sovietico, con fare aggressivo e mire espansionistiche.

Serve però, come spesso accade in occasione di scontri e guerre, una scintilla che possa accendere il conflitto, scintilla che non tarda ad arrivare nella forma della morte di alcune ex spie sovietiche: prima una si sente male durante una visita alla Casa Bianca e muore poco dopo per avvelenamento da polonio e poco dopo ne viene uccisa una seconda, in Ucrania.

Le probabilità dello scoppio di un conflitto mondiale sono molto alte e spetta ai due Ryan cercare di risolvere la situazione: mentre Jack è impegnato pubblicamente ecco che suo figlio, Jack Jr, si trova immerso in una indagine collegata al passato del padre e una vecchia indagine che portava al KGB e che potrebbe nascondere la chiave per comprendere la crisi contemporanea…

Se gli ultimi romanzi di Tom Clancy avevano lasciato un po’ freddi alcuni dei suoi fan, ecco che Command Authority potrebbe riconciliarli con questo autore: ottimi collegamenti alla attuale situazione geopolitica, molta azione e una struttura narrativa più intrigante rispetto a quelle delle ultime prove, con il presente che mette in primo piano Jack Jr e il passato che è centrato sul padre e sui suoi primi passi nell’intelligence (cronologicamente i flashback sono ambientati poco dopo Attentato alla corte d’Inghilterra, 1987), con tutti i dubbi e incertezze di un agente di grande talento ma comunque alle prime armi.

Siete pronti a dare l’ultimo saluto a Tom Clancy?

Libri della serie "Jack Ryan"

Sconto di 12,00 EUR
Command authority
  • Clancy, Tom (Autore)