Rusty Dogs, fumetto crime-noir online sceneggiato da Emiliano Longobardi, è arrivato al quarto episodio. Qui su ThrillerCafe non se n’era ancora parlato, ma sono andato a dare un’occhiata sul blog dedicato e una segnalazione a questi lavori mi è sembrata doverosa. Nell’immagine accanto potete vedere la prima delle quattro tavole della breve storia appena pubblicata, dal titolo “Il perché delle cose” e disegnata da Michele Duch; se vi piace, le rimanenti sono online in questo nuovo post comparso sul sito di Rusty Dogs. Buona lettura e visione!
Articolo protocollato da Giuseppe Pastore
Da sempre lettore accanito, Giuseppe Pastore si diletta anche a scrivere e ha pubblicato alcuni racconti su antologie e riviste e ottenuto vittorie e piazzamenti in numerosi concorsi letterari. E' autore (assieme a S. Valbonesi) del saggio "In due si uccide meglio", dedicato ai serial killer in coppia. Dal 2008 gestisce il ThrillerCafé, il locale virtuale dedicato al thriller più noto del web.
Di fumetti su ThrillerCafé finora non s’è mai parlato, ma come vedete dall’immagine qui accanto a questa mancanza iniziamo oggi a porre rimedio con una recensione di Cristiano Idini a Criminal, di Ed Brubaker e […]
Torna il fumetto su ThrillerCafé: oggi protagonista Devil, di Brian Michael Bendis e Alex Maleev. Titolo: La Cupola & Scoperto Autore: Brian Michael Bendis, testi; Alex Maleev, disegni. Editore: Marvel, Panini Comics Anno di pubblicazione: […]
Di Marco Vichi abbiamo parlato parecchio ultimamente al Thriller Café: prima con un’intervista, poi perché s’è aggiudicato un bel po’ di premi (dal Camaiore, all’Azzeccagarbugli, oltre allo Scerbanenco). Oggi vi segnaliamo un’interessante volume uscito da […]
Frank Castle è un veterano del Vietnam finalmente tornato negli States. Un giorno ha la cattiva idea di portare sua moglie e i suoi due figli a fare un pic-nic a Central Park. Non poteva […]
Edita da Panini Comics, è partita in questi giorni la serie a fumetti dedicata a Grendel, personaggio partorito dalla brillante mente (e matita) di Matt Wagner (qui a fianco la copertina del numero 0). Si […]