Non fare domande thriller psicologico di Sophie HannahCon Non fare domande Garzanti continua a offrirci opere di Sophie Hannah dopo aver completato la pubblicazione, per ora, della serie dedicata a Simon Waterhouse e Charlie Zailer.

L’ultima volta che abbiamo scritto dell’autrice inglese è stato circa un anno fa, in occasione dell’arrivo in libreria di Non tornare indietro, e ora la casa editrice meneghina pubblica un suo thriller psicologico slegato dai cicli principali.

Non fare domande è apparso in lingua originale nel 2015 con il titolo di A Game for All the Family e arriva a noi per la traduzione di Serena Lauzi.

Partita dalla poesia, con varie pubblicazioni e premi all’attivo, Sophie Hannah ha conosciuto un crescente successo grazie al suo ciclo di Waterhouse e Zailer, ma ha continuato a diversificare la sua prosa nel corso degli anni.

Ciò l’ha portata ad avere una bibliografia ormai tanto vasta quanto diversificata, che spazia dagli iniziali componimenti poetici a testi per l’infanzia, con incursioni anche nel campo delle traduzioni, della saggistica e dei romanzi con atmosfere orrorifiche.

Ma questa quarantasettenne nata a Manchester sembra essere al top della forma quando si avventura nei territori del thriller psicologico e Non fare domande è uno dei testi più interessanti nell’intera sua produzione.

Ciò accade perché al quadro principale del del thriller psicologico Sophie Hannah aggiunge delle pennellate di humor, che è in grado di alleggerire la tensione senza però distanziarci troppo dalle premesse e dall’atmosfera. Il tutto eseguito con alcune tecniche tipicamente post-moderne quali l’impiego di estratti di testo da altre fonti, esterne alla narrazione principale.

Insomma c’è parecchia carne sul fuoco in questo Non fare domande, sia per quel che riguarda i contenuti che per il modo nel quale gli stessi sono esposti. Diamo uno sguardo alla trama di Non fare domande per capire meglio di cosa stiamo parlando.

Justine Merrison è estremamente soddisfatta della sua nuova casa sulle colline, nel Devon. Il trasloco è arrivato al momento giusto: la sua carriera come exec in televisione la stava portando sull’orlo dell’esaurimento nervoso e lo spostamento in una zona più quieta, insieme al marito Alex, un cantante d’opera, e la figlia adolescente, Ellen, non potrà che fare del bene a tutta la famiglia.

E Speedwell House, immersa nel verde e posizionata vicino al fiume Dart, sembra essere il perfetto antidoto per il caos e lo stress di Londra. Purtroppo la pace è destinata a durare pochi mesi, perché Justine comincia a ricevere telefonate anonime sempre più minacciose, che le intimano di tornarsene a Londra se tiene alla sua incolumità. E più o meno allo stesso tempo la donna scopre degli scritti, probabilmente a opera di sua figlia, che descrivono le atroci gesta della famiglia Ingrey, che ha abitato la casa prima di loro.

Ellen diventa sempre più silenziosa e scontrosa e Justine non sa bene se sia solo una classica fase adolescenziale o ci sia sotto qualcosa di più grave. A ogni modo, la madre sa stare dalla parte della figlia e quando Ellen si lamenta a casa per il fatto che un suo amico, George Donbavand, è stato ingiustamente espulso da scuola, Justine andrà a chiedere spiegazioni, salvo scoprire che non esiste un alunno con quel nome.

Nel frattempo le telefonate anonime diventano sempre più minacciose, e menzionano anche alcuni crimini e omicidi descritti da Ellen nelle pagine che ha scritto. Justine è nuovamente sull’orlo della rovina, ma non intende permettere a nessuno di rovinarle la vita e lotterà fino in fondo per scoprire la verità…

Mentre da noi esce Non fare domande, Sophie Hannah continua a essere molto attiva anche sul fronte dei suoi romanzi dedicati a Hercule Poirot ed è da poco uscito il terzo titolo di questa serie, The Mystery of Three Quarters, che arriva dopo La cassa aperta.

Sconto di 0,98 EUR
Non fare domande
46 Recensioni
Non fare domande
  • Hannah, Sophie (Autore)