La notte più lunga - Michael Connelly“Gli agenti di pattuglia avevano lasciato la porta aperta, così, per cambiare un po’ l’aria. Secondo loro, le stavano facendo un favore. E invece era una violazione della procedura sulla scena del crimine.” (incipit)

Il detective Renée Ballard ha risposto ad una chiamata in cima all’Hollywood Boulevard ma, inerpicandosi sulla collina con l’auto di servizio per raggiungere i colleghi sul posto, è già rassegnata a dover lasciare il caso alla Omicidi del West Bureau o alla Divisione Rapine e Omicidi in centro, se la vittima fosse stata molto in vista. Da tre anni fa il turno di notte, “l’ultimo spettacolo” come viene chiamato in gergo, e quel lavoro solitario comincia a piacerle, tanto più che tutti i suoi problemi in passato erano venuti da colleghi uomini, ma le dispiace dover passare i casi ad altri. Ballard non si fida più di nessuno (e nessuno più di lei) da quando ha denunciato il suo tenente per un’aggressione sessuale.

Guardinga e concentrata, mentre negli uffici deserti del comando è intenta a redigere il rapporto sulla chiamata di qualche ora prima, i suoi sensi sono catturati dal rumore dell’apertura degli schedari metallici e mettere mani alla pistola è d’obbligo.

“Era un tizio con i capelli grigi e i baffi, e sembrava aprire cassetti a caso. Ballard seppe istintivamente che non era uno dei loro.” (pag. 17)

Ha già sentito parlare del detective Harry Bosch, quasi una leggenda per il dipartimento, ma non si capacita ancora di come sia potuto entrare indisturbato con la chiave passe-partout in dotazione a tutti i poliziotti in servizio, ora che è pensionato, e perché sia interessato ancora ad un vecchio caso.

Quel primo incontro-scontro, segnerà l’inizio di una collaborazione professionale molto particolare, giacché Ballard si spingerà oltre molto spesso per assecondare Bosch nel suo desiderio di rendere giustizia a chi non ha più voce.

Bosch, dal canto suo, non ha mai dimenticato il caso di Daisy Clayton, una ragazza brutalmente uccisa e gettata in un cassonetto nel 2009, arrivando addirittura a giurare alla madre di lei, conosciuta durante un’indagine sotto copertura, che avrebbe assicurato alla giustizia il colpevole.

Il motivo che aveva spinto Bosch a frugare negli schedari era setacciare tutte le schedine dei “colloqui sul campo” che i detective avevano riempito nell’anno in cui Daisy era stata rinvenuta cadavere per cercare il classico ago nel pagliaio.

Ballard acconsentirà ad aiutarlo nei ritagli di tempo che “l’ultimo spettacolo” le lascerà, convinta dall’esempio e dalla forte etica di quell’ex collega della stessa generazione di suo padre, sparito tra le onde che amava sfidare per dimenticare il suo bagaglio di dolore di reduce del Vietnam.

La strana coppia

Vivido e scorrevole come non mai, Michael Connelly tratteggia l’inedita coppia di detective Harry Bosch e Renée Ballard nella prima rocambolesca investigazione congiunta. Due personalità forti, solitarie, tenaci, acute e leali, dai tratti comuni molto spiccati quindi, ma mai sovrapponibili.

Potrebbe venire il dubbio che Ballard sia un clone in gonnella di Bosch, dubbio però fugato tecnicamente dallo stesso Connelly con l’alternanza di blocchi di capitoli intitolati ora all’uno ora all’altra, in una perfetta par condicio, tranne l’Epilogo “Ballard e Bosch” che sancisce il patto di entrambi a costituire una coppia investigativa anche in futuro.

“Va bene, Harry. Lavoriamo insieme. Ma a una condizione: possiamo piegare le regole, non infrangerle.” (pag. 379)

E’ significativo poi che il thriller apra con Ballard, in un ideale continuum con il romanzo d’esordio del personaggio L’ultimo giro della notte, come è parimenti naturale che Bosch stia onorando una promessa fatta alla madre di una ragazza brutalmente uccisa nel precedente “Doppia verità”.

Con un doppio nodo inglese, quindi, Connelly unisce le due “corde singole”, creando un intreccio che le tiene avvinte in quanto complementari.

Lei è frustrata perché, relegata all’ultimo spettacolo, inizia tante indagini ma spesso deve lasciare che quelli del turno di giorno tirino le conclusioni. Dal punto di vista affettivo si prende dalla vita quello che può, compressa dal dolore del suicidio del padre, da turni lavorativi massacranti e dall’isolamento forzato nell’ambiente lavorativo.

“Spesso capitava che detective che non aveva mai incontrato sapessero esattamente chi era. Ballard ci si era ormai abituata. Con le donne a volte si creava dell’imbarazzo: alcune l’ammiravano perché, nonostante tutto, aveva deciso di rimanere all’interno del dipartimento; altre la detestavano ritenendo che il suo comportamento avesse reso la vita di tutte loro ancor più difficile.” (pag. 43)

Lui invece è uno che non lascia mai niente a metà, tanto da volersi occupare di casi mai risolti nel suo piccolo ufficio arrangiato nelle ex carcere di San Fernando, ora deposito di scartoffie del dipartimento. L’amore per la figlia è immenso anche se ora Maddie studia lontano e le occasioni di stare insieme molto diradate. A volte Harry si sente talmente solo che invidia a Renée il fatto che possegga un cane che le faccia compagnia nei rari momenti di riposo.

Ma perché Bosch-il-solitario chiede a Ballard di lavorare assieme?

“Hai qualcosa che forse ha solo una persona su cento. Hai delle cicatrici sul viso, ma nessuno può vederle. Hai una fierezza che ti spinge ad andare sempre avanti.” (pag. 379)

Quel riconoscimento di sofferenze diverse ma simili, spingerà Ballard a fidarsi per la prima volta di un uomo ed è superfluo dire che insieme assicureranno alla giustizia l’assassino di Daisy Clayton.

Natura, cronaca e toponomastica

Spesso nelle mie recensioni dei romanzi di Connelly ho trascurato un elemento che l’Autore usa invero molto spesso per attirare l’attenzione dei protagonisti con le sue magnifiche esibizioni delle quali hanno tanto bisogno per rimanere umani: la Natura.

Più morbida se vista con gli occhi di una donna (penso all’oceano per Ballard e alle sue uscite con la tavola, come pure un bellissimo tramonto sul Sunset Canyon che la coglie di sorpresa mentre ha ancora il puzzo di cadavere sui vestiti), più rocciosa o urbana agli occhi di Harry (canyon, crinali, dighe, e la fila dei fari rossi delle auto sulla freeway che costituiscono il suo massimo relax quando si siede sulla veranda di casa che si sporge verso il precipizio del Cahuenga Pass a sorseggiare birra).

Un’ultima annotazione riguarda il fatto che i romanzi di Connelly sono sempre fortemente contestualizzati sia storicamente che geograficamente, tradendo forse l’anima indomita del reporter.

L’attenzione verso le dinamiche delle gang urbane, il rigurgito di fanatismi religiosi di movimenti di pseudo redenzione, l’esplicito richiamo al movimento MeToo e agli scandali sessuali che hanno stravolto l’ambiente del cinema lo scorso anno, nonché le precise indicazioni toponomastiche di strade e luoghi, rendono La notte più lunga databile ma al tempo stesso perfettamente fruibile negli anni a venire, come d’altronde testimonia la strepitosa e ormai ultra ventennale carriera di Connelly.

Per quanto riguarda, poi, la straordinaria prolificità dell’Autore, segnaliamo che proprio in questi giorni negli Stati Uniti è uscito The night fire, la seconda investigazione congiunta della B&B couple.

Note della Rossa

La filosofia investigativa del detective Bosch è cristallizzata da Connelly in un’espressione ben precisa: “contano tutti o non conta nessuno” (pag. 55) ad indicare che per Harry ogni vittima ha diritto ad un’investigazione che lo impegni con tutte le forze. Ebbene, quest’anno lo scrittore ha lanciato una campagna di raccolta fondi a beneficio di un rifugio per adolescenti in difficoltà a Los Angeles che risponde all’hashtag #everybodycountsornobodycounts. Anche per queste doti umane, si conferma il mio preferito.

Ti è piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter

Inserisci la tua email e riceverai comodamente tutti i nostri aggiornamenti con le novità, le anticipazioni e molto altro.

Compra su Amazon

Sconto di 1,00 EUR

Articolo protocollato da Monica Bartolini

Monica Bartolini (Roma 1964) si afferma nel mondo della scrittura gialla con i romanzi della serie del Maresciallo Nunzio Piscopo (Interno 8 e Le geometrie dell'animo omicida, quest'ultimo finalista al Premio Tedeschi nel 2011). Nel 2010 vince il Gran Giallo Città di Cattolica per il miglior racconto italiano in ambito mystery con il racconto Cumino assassino, compreso nell'antologia 10 Piccole indagini (Delos Digital, 2020). Autrice eclettica, per I Buoni Cugini Editori pubblica nel 2016 Persistenti tracce di antichi dolori, una raffinata raccolta di racconti gialli storici che ha per filo conduttore le vicende legate al ritrovamento di alcuni reperti storici, che ancora oggi fanno bella mostra di sé nelle teche dei musei di tutto il mondo, e nel 2019 la terza investigazione del suo Maresciallo dal titolo Per interposta persona. Collabora con i siti www.thrillercafe.it e www.wlibri.com per le recensioni ed è membro dell'Associazione Piccoli Maestri - Una scuola di lettura per ragazzi e ragazze che si occupa di leggere i classici nelle scuole italiane. Bibliografia completa in www.monicabartolini.it Contatti: [email protected]

Monica Bartolini ha scritto 107 articoli:

Libri della serie "Harry Bosch"

Il giorno dell’innocenza – Michael Connelly

Il giorno dell’innocenza – Michael Connelly

428 pagine in due giorni! Ho appena divorato l’ultimo romanzo di Michael Connelly, Il giorno dell’innocenza (Resurrection Walk), edito da Piemme, e non vedo l’ora di parlarvene! Da dove cominciare… ah sì, Mickey Haller, l’Avvocato sulla […]

La stella del deserto – Michael Connelly

La stella del deserto – Michael Connelly

La polizia di Los Angeles ha deciso di riaprire l’unità Casi Freddi e l’ha affidata a Renée Ballard. Si apre così l’ultimo thriller di Michael Connelly, intitolato “La stella del deserto”, pubblicato da Piemme e […]

Le ore più buie – Michael Connelly

Le ore più buie – Michael Connelly

Chi entra al Thriller Cafè oggi sentirà in sottofondo John Legend e i Roots che suonano “Compared to what?”. Si, perché è proprio questo il motivo che ci propone Michael Connelly nel suo ultimo lavoro […]

La legge dell’innocenza – Michael Connelly

La legge dell’innocenza – Michael Connelly

Gentilissimi clienti del Thriller Café, comincio con una raccomandazione: quando uscite di qui dopo aver bevuto il vostro gin e fatto una scorpacciata con le prossime righe, guardatevi alle spalle se prendete l’automobile! Non sia mai […]

La fiamma nel buio – Michael Connelly

La fiamma nel buio – Michael Connelly

Appena pubblicato da Piemme e tradotto da Alfredo Colitto, recensiamo oggi al Thriller Café La fiamma nel buio di Michael Connelly. Con L’ultimo giro della notte del 2018, lo scrittore ha dato vita a Renée Ballard, […]

La notte più lunga – Michael Connelly

La notte più lunga – Michael Connelly

“Gli agenti di pattuglia avevano lasciato la porta aperta, così, per cambiare un po’ l’aria. Secondo loro, le stavano facendo un favore. E invece era una violazione della procedura sulla scena del crimine.” (incipit) Il […]

Doppia verità – Michael Connelly

Doppia verità – Michael Connelly

“Bosch era nella cella numero tre del vecchio carcere di San Fernando, e frugava tra i fascicoli del caso Esme Tavares, quando ricevette un sms da parte di Bella Lourdes, che si trovava in sala […]

Il lato oscuro dell’addio – Michael Connelly

Il lato oscuro dell’addio – Michael Connelly

A partire dal 16 gennaio 2018 sarà disponibile un nuovo romanzo della serie dedicata ad Harry Bosch, Il lato oscuro dell’addio, scritto come al solito dall’ottimo Michael Connelly. Il lato oscuro dell’addio è uscito in […]

Il passaggio – Michael Connelly

Il passaggio – Michael Connelly

Ottime notizie per tutti gli amanti della serie di Harry Bosch: a partire da metà gennaio sarà disponibile nelle migliori librerie Il passaggio, romanzo di importanza cruciale nella vita del personaggio più noto uscito dal […]

La strategia di Bosch – Michael Connelly

La strategia di Bosch – Michael Connelly

Piemme continua a offrirci i romanzi della serie che Michael Connelly ha dedicato a Harry Bosch e ora tocca a un titolo del 2014, The Burning Room, che arriva nelle librerie nostrane con il titolo […]

La caduta – Michael Connelly

La caduta – Michael Connelly

Con consueta traduzione di Mariagiulia Castagnone, Piemme pubblica oggi La caduta, il nuovo romanzo thriller di Michael Connelly con protagonista Harry Bosch. Titolo originale The Drop, si tratta del quindicesimo episodio edito in italiano della […]

Il respiro del drago – Michael Connelly

Il respiro del drago – Michael Connelly

Dopo quasi tre anni (la nostra segnalazione dell’edizione statunitense, 9 Dragons, è del 2009) è uscito anche in Italia Il respiro del drago, nuovo romanzo di Michael Connelly con protagonista Harry Bosch): a questo libro […]

La memoria del topo – Michael Connelly

La memoria del topo – Michael Connelly

Recuperiamo oggi su Thriller Café un romanzo che ha segnato la nascita di un grande narratore della scena thriller, Micheal Connelly: La memoria del topo, vincitore del prestigioso Edgar Award for Best First Novel: un […]

La città buia – Michael Connelly

La città buia – Michael Connelly

Torna Micheal Connelly con La città buia (The overlook), in uscita in Italia il 3 novembre. Dopo Il cerchio del lupo è di nuovo in azione Harry Bosch, questa volta alle prese con l’omicidio di […]

Il cerchio del lupo – Michael Connelly

Il cerchio del lupo – Michael Connelly

Il cerchio del lupo è finalmente in libreria. L’atteso libro thriller di Micheal Connelly era già stato dato in uscita lo scorso luglio, ma poi per motivi poco chiari la Piemme ne ha ritardato la […]

Il ragno – Michael Connelly (incipit)

Il ragno – Michael Connelly (incipit)

Con Il ragno nel 2000 Micheal Connelly vinse il Premio Bancarella. In attesa dell’uscita del prossimo libro con protagonista Harry Bosch, Il cerchio del lupo, che dovrebbe arrivare in libreria a breve, vi propongo l’incipit […]

La ragazza di Polvere – Michael Connelly

La ragazza di Polvere – Michael Connelly

La collana I maestri del Thriller della Piemme è una di quelle che seguo con maggiore interesse, non fosse per il fatto che pubblica diversi pezzi da novanta del panorama internazionale. Questo mese uno dei […]

Il poeta è tornato – Michael Connelly

Il poeta è tornato – Michael Connelly

Il poeta è tornato di Micheal Connelly è il libro che recensisco oggi, in attesa del prossimo romanzo dell’autore californiano che uscirà nei paesi anglofoni a ottobre col titolo di “The Brass Verdict“. Titolo: Il […]

Lame di luce – Michael Connelly

Lame di luce – Michael Connelly

Lame di luce al Thriller Cafè: parliamo oggi dell’ottavo capitolo della saga con protagonista il detective del LAPD Harry Bosch. Da Micheal Connelly, una tra le migliori voci del thriller mondiale, un libro da non […]