
Licia Troisi, che ha dato il titolo a questo suo ultimo libro citando il verso finale dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri, ci racconta una nuova avventura di Gabriele Stelle, personaggio primario della storia, già conosciuto nel precedente romanzo “La luce delle stelle”. Pur essendo una regina del fantasy ormai consolidata nel tempo, l’autrice ha deciso di cimentarsi nella scrittura gialla e con “Uscimmo a riveder le stelle” conferma di esserne assolutamente all’altezza.
Il nostro dottor Stelle questa volta è alle prese con un convegno di astronomia che si svolge in Finlandia, in una località piuttosto desolata, ma allo stesso tempo ricca di magia nell’attesa di scorgere l’incantevole aurora boreale. Un luogo un po’ destabilizzante in cui è difficile “abituarsi a quelle giornate infinite, lassù oltre il circolo polare artico”.
Fra tutti i protagonisti, la figura del personaggio principale è quella caratterizzata al meglio. Gabriele è un uomo poco sicuro di sé e che, con tutta probabilità, si sminuisce anche per colpa di una molesta voce interiore che lo frena per la maggior parte del tempo. Sta insieme a Mariela, che era il medico dell’osservatorio nella puntata precedente, e ancora non ci crede, perché lei è fantastica, bellissima, intelligente e lui non si ritiene alla sua altezza.
“Ogni volta che la vedeva si domandava come fosse possibile che avesse scelto uno come lui, assolutamente scialbo e insignificante sotto qualsiasi aspetto: un lungacchione di un metro e novanta, secco, i capelli color deserto, pesantemente miope, segni particolari zero, sia per quanto riguardava la sua apparenza fisica che per il suo carattere e la sua carriera.“
Un po’ per la sua scarsa autostima e un po’ per gelosia, le video-chiamate tra i due fidanzati sono diventate sempre più fredde e di poche parole. Il motivo della gelosia di Mariela è che Gabriele, su ordine del suo capo, è affidatario di Alessia Ceccotti, una laureanda giovane e carina, fresca e piena di entusiasmo. Anche per questa ragione le comunicazioni e i rapporti tra loro si sono fatti tesi e la lontananza di certo non aiuta.
“«Perché la stai seguendo? Non è che Mariela ha ragione? Magari ti piace?» La voce era tornata a essere petulante e fastidiosa. È una studentessa! Ma proprio non esiste! E io amo Mariela e basta!, insorse Gabriele.”
In questo quadro generale viene commesso un omicidio: una scienziata è stata trovata morta nella sala dei server e il ricercatore Nasir Lagesse è stato subito giudicato colpevole perché era nei pressi. Viene subito arrestato dalla Polizia, ma Gabriele e Alessia non sono affatto convinti della sua colpevolezza, soprattutto lei, che pare avere un legame particolare con Nasir. Professore e laureanda decidono perciò di vederci più chiaro e iniziano ad indagare insieme, facendo uso dei pochi mezzi a loro disposizione e, soprattutto, utilizzando la loro incredibile arguzia.
La Troisi con “Uscimmo a riveder le stelle” è riuscita a creare un intreccio coinvolgente, scritto con molta schiettezza e semplicità. Un vero e proprio romanzo tinto di giallo, dal ritmo che non frena un secondo, che non si prende troppo sul serio e che comprende anche scene divertenti e dialoghi ironici, con un finale che soddisfa appieno il lettore, anche sotto il profilo del romanticismo.
I personaggi sono ben rappresentati, tanto nell’estetica quanto nei tratti della personalità, tanto da riconoscere in loro le persone che incontriamo nella nostra quotidianità. La medesima cura nei dettagli è data anche alle descrizioni dei luoghi e delle atmosfere in cui si svolgono le peripezie.
Inoltre, leggere questa storia permette al lettore di avvicinarsi al mondo della scienza e ad approcciarsi alle dinamiche presenti in questo ambito piuttosto enigmatico. Argomenti che, oltretutto, non vengono trattati spesso in un romanzo giallo.
“Uscimmo a riveder le stelle” è un libro auto-conclusivo e, per questa ragione, godibilissimo anche senza aver letto il precedente. Certo è che per comprendere del tutto l’evoluzione dei protagonisti, l’invito è di leggere anche l’inizio delle vicissitudini di Gabriele & Co. nel romanzo precedente. Chissà se un domani ci saranno nuovi sviluppi… rimaniamo in attesa!
Ti è piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter
Inserisci la tua email e riceverai comodamente tutti i nostri aggiornamenti con le novità, le anticipazioni e molto altro.