Venticinque anni fa usciva per la prima volta “M-Rivista del Mistero, ideata da Andrea Carlo Cappi e diretta in collaborazione di Andrea G. Pinketts. Fino al 2008 la rivista è stata un punto di riferimento per approfondire i vari generi letterari grazie a racconti e interessanti articoli a tema.

Dopo un periodo fuori dai radar del mondo editoriale, a maggio del 2025 il logo della “M” rossa rinasce con la collana “M-Rivista del Mistero presenta“, edita dalla Casa Editrice Ardita. Il cui primo volume, intitolato “I PROFESSIONISTI“, è dedicato a Stefano Di Marino, alias Stephen Gunn, proprio nel mese in cui cade il trentennale del “Professionista”, iconico personaggio protagonista di decine di avventure nella Collana Segretissimo Mondadori. Usciva infatti il 7 maggio del 1995 il romanzo “Raid a Kouru“, primo di una lunga serie.

Il volume “I PROFESSIONISTI” è stato curato da Andrea Carlo Cappi e dal nostro collaboratore Alessandro Cirillo, i quali hanno diretto un team di scrittori italiani specializzati nella Spy Story. Contiene dieci storie di spionaggio, oltre che alcuni articoli firmati da Andrea Carlo Cappi e Stefano Di Marino.

Tra i racconti troviamo “La morte tatuata” di Stefano Di Marino, ambientato a Mumbai e che vede protagonista un agente segreto italiano in cerca di un riscatto personale.

In “No Chance, no Mercy” di Andrea Carlo Cappi troviamo il suo storico personaggio Mercy Contreras insieme a Chance Renard di Stefano Di Marino in un’avventura molto attuale, ambientata in una Roma in cui è morto da poco il Papa. 

Inoltre, troviamo anche due racconti arrivati finalisti al Premio Di Marino, organizzato dalla Collana Segretissimo: Codice Dholavira di Denise Jane e Diserzioni non autorizzate di Alessandro Cirillo.

Ottime penne anche gli altri autori che hanno partecipato al progetto: Kenji Albani, Cristina Biolcati, Fabio Novel, Claudio Bovino, Fabrizio Borgio e Simone Faré.

E non è finita: il volume è impreziosito dalle splendide illustrazioni di Roberta Guardascione.

Tanta carne al fuoco, insomma, così tanta da rendere il primo volume di “M-Rivista del Mistero presenta” un imperdibile pezzo da collezione per gli amanti di Stefano Di Marino e della Spy Story.

I curatori di “M-Rivista del Mistero presenta

Andrea Carlo Cappi, nato nel 1964, autore di una settantina di titoli tra romanzi, raccolte di racconti e saggi, si occupa di narrativa di genere in tutte le sue forme. Membro di IAMTW e World SF Italia, sceneggiatore, traduttore, editor, ha vinto il Premio Italia 2018 per il miglior romanzo fantasy. Direttore editoriale di “M-Rivista del Mistero presenta” e della collana in ebook “Spy Game”, presiede la giuria del Premio Torre Crawford.

Alessandro Cirillo, nato nel 1983, ha esordito nel 2013 con la Casa Editrice Tripla E come autore di narrativa d’azione e spionaggio caratterizzati da personaggi italiani, contribuendo al filone chiamato “Action Tricolore”. In passato ha  scritto per la rivista a tema militare “Combat Arms Magazine“. Attualmente collabora con “Writers Magazine Italia” e Thriller Café.

Ti è piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter

Inserisci la tua email e riceverai comodamente tutti i nostri aggiornamenti con le novità, le anticipazioni e molto altro.

Articolo protocollato da Giuseppe Pastore

Da sempre lettore accanito, Giuseppe Pastore si diletta anche a scrivere e ha pubblicato alcuni racconti su antologie e riviste e ottenuto vittorie e piazzamenti in numerosi concorsi letterari. E' autore (assieme a S. Valbonesi) del saggio "In due si uccide meglio", dedicato ai serial killer in coppia. Dal 2008 gestisce il ThrillerCafé, il locale virtuale dedicato al thriller più noto del web.

Giuseppe Pastore ha scritto 1642 articoli: