Madame le commissaire e la morte in convento - Pierre Martin

Madame le commissaire e la morte in convento” è il quinto di una serie di gialli di grande successo che vedono come protagonista Isabel Bonnet, la poliziotta francese creata dalla penna di Pierre Martin. Quello di Martin è uno pseudonimo dietro il quale si nasconde un autore tedesco. A pensarci bene, nulla di strano che l’autore non sia francese, perché la grazia, lo stile, la disinvoltura di Isabel sono le stesse che da decenni caratterizzano il modello della donna transalpina nell’immaginario collettivo maschile, come testimoniano la bellezza e la grazia di due icone cinematografiche come Brigitte Bardot e Catherine Deneuve che hanno rivestito entrambe il ruolo della “Marianne”, il simbolo della Rivoluzion del 1789.

Ma ora veniamo alla nostra storia: lasciata la sezione dell’antiterrorismo, dopo essere rimasta vittima di un attentato durante il quale ha rischiato di morire, Isabel si è trasferita a Fragolin, nella dolce Provenza. Ẻ fidanzata con Thierry, il sindaco della cittadina, ma contemporaneamente non disdegna di trascorrere periodi di vacanza con l’affascinante e ricchissimo Rouven Mandrinac. Relazione di cui Thierry è al corrente e che è costretto ad accettare se non vuole chiudere il suo rapporto con Isabel che da brava rappresentante di uguaglianza e libertà non è disposta né alla rinuncia né alla menzogna.

La vita di madame sembra scorrere i finalmente tranquilla e serena quandwo un cadavere ritrovato sugli scogli al di sotto dei giardini botanici dove si è recata con l’amica Jacqueline la costringe a tornare al lavoro. Quello che3 alla gendarmeria sembra un incidente all’olfatto da segugio di Isabel puzza di omicidio. Non solo: la defunta è una giovane suora che appartiene a un ordine che vive segregawato in un antico monastero lontano dal mondo, quello wdi madame. Chi può odiare una suora fino al punto da provocarne la morte? E che ci faceva la religiosa su uno spuntone roccioso tanto distante dal suo convento? Inoltre: colui che l’ha uccisa la odiava per il suo essere suora o per qualcosa che era accaduto quando la giovane non aveva ancora preso i voti? Domande alle quali è difficile rispondere, soprattutto se, per gran parte della sua indagine, Isabel non riesce a dare un nome secolare alla povera monaca.

L’indagine di Isabel ci conduce attraverso luoghi incantevoli e poco conosciuti della Francia meridionale, all’interno di antichi conventi dove uomini e donne traumatizzati dalla vita si sono rifugiati per leccarsi le ferite. C’è la vecchia madre superiora convinta che il demonio stia uccidendo le monache del suo piccolo monastero, la prostituta sfuggita alla strada e il priore con un passato nella legione straniera. Un mondo variegato e affascinante che popola i monasteri medioevali, dai chiostri silenziosi, dalle cappelle illuminate da candele e dai soffitti dalle volte a crociera.

Aggirandosi in questi spazi si respira una spiritualità antica che non sfugge al lettore. Eppure, nel bel mezzo di tanta pace risuona la voce delle armi, perché qualcuno sta cercando di eliminare tutte le suore del monastero delle Bonnes Soeurs. La stessa Isabelle, che vi si era ritirata per comprendere meglio la situazione, rischia di essere uccisa. L’abito monacale che indossa è ciò che la rende un bersaglio per l’assassino.

Il romanzo di Pierre Martin è godibile sotto diversi aspetti: la trama è avvincente e ricca di colpi di scena, i personaggi sono credibili e ben caratterizzati, a partire da Madame e dal suo aiutante Apollinaire Eustache, strampalato e amante dei calzini spaiati, ma segugio dal gran fiuto, mentre la scrittura è leggera ma coinvolgente e le espressioni transalpine che lo costellano aiutano il lettore a immedesimarsi nel mondo del racconto.

Io ho amato soprattutto l’ambientazione: gli scogli a picco sul mare, le spiagge della costiera, i boschi dell’interno e i luoghi romiti che profumano di passato. Confesso: ho viaggiato con Isabel per la Francia meridionale e l’esperienza mi è piaciuta così tanto che spero di ripeterla presto.

Ti è piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter

Inserisci la tua email e riceverai comodamente tutti i nostri aggiornamenti con le novità, le anticipazioni e molto altro.

Compra su Amazon

Sconto di 0,95 EUR

Articolo protocollato da Maria Cristina Grella

Laureata in Lettere moderne, insegnante di professione e gattara per passione, vivo a Perugia insieme a mio marito e ai miei gatti. Ho scritto diversi racconti gialli per riviste e antologie e ho pubblicato una decina tra racconti lunghi e romanzi con Delos Digital editore. Sono appassionata di Storia medioevale e ho scritto diversi racconti lunghi e romanzi – noir e rosa – pubblicati sia solo in digitale, ma anche in cartaceo, e ambientati nell’Alto e nel Basso Medioevo. Insieme a Franco Forte (che ha curato la collana) e Davide De Boni sono coautrice di: “Servio Tullio – nato dal fuoco”, sesto volume della saga “I Sette re di Roma” (Mondadori gennaio 2022). Il mio romanzo noir “Nel Nome della Madre” (Libromania editore) ha vinto la sesta edizione di “Fai Viaggiare la tua Storia”, è stato tra i tre finalisti del premio Fulginum editi e finalista a Ceresio in giallo. Inoltre è apparso in tutte le librerie italiane nel luglio 2022, qualche mese prima che Mondadori e De Agostini decidessero di chiudere Libromania. Il mio ultimo racconto lungo, “Era suo padre” è uscito nel mese di marzo nella collana Crime di Delos Digital ed è disponibile in tutti gli store on line. Sono una lettrice appassionata e ho recensito romanzi per diversi blog letterari. Attualmente mi occupo di noir per Thriller Café. Inoltre, ho fatto e faccio parte di giurie tecniche per i premi letterari.

Maria Cristina Grella ha scritto 12 articoli:

Libri della serie "Madame Le Commissaire"

Madame le commissaire e la morte in convento – Pierre Martin

Madame le commissaire e la morte in convento – Pierre Martin

“Madame le commissaire e la morte in convento” è il quinto di una serie di gialli di grande successo che vedono come protagonista Isabel Bonnet, la poliziotta francese creata dalla penna di Pierre Martin. Quello […]

Madame le Commissaire e la morte del capo della Polizia – Pierre Martin

Madame le Commissaire e la morte del capo della Polizia – Pierre Martin

Cercherò di essere obiettiva, asciutta, magari critica e non vi dirò, né all’inizio né alla fine della recensione, quanto mi piacciano i polar che hanno Isabelle Bonnet come protagonista principale. Non indugerò più (perché l’ho […]

Madame le Commissaire e l’amante assassinato – Pierre Martin

Madame le Commissaire e l’amante assassinato – Pierre Martin

Quando è stata ospite a Risolto Giallo, la traduttrice di Pierre Martin, madame Roberta Scarabelli, la traduzione di questo ultimo volume delle avventure provenzali di Isabelle Bonnet era appena stata consegnata all’editore. Finalmente ora in […]

Madame le commissaire e l’inglese scomparso – Pierre Martin

Madame le commissaire e l’inglese scomparso – Pierre Martin

Pierre Martin, pseudonimo di uno scrittore tedesco, ha pubblicato sei romanzi della serie Madame le commissaire. Isabelle Bonnet e il suo assistente Apollinaire sono diventati, così, in Germania dei veri e propri personaggi di culto, […]